VICTORIA SANDWICH
INGREDIENTI
200 gr farina 00
200 gr burro
200 gr zucchero
4 Uova
50 ml Latte intero
8 gr Lievito in polvere per dolci
1 pizzico Sale fino
1 Bacello di vaniglia
250 gr Formaggio fresco spalmabile
250 gr Mascarpone Sterilgarda
250 gr Mascarpone Sterilgarda
Estratto di vaniglia q.b.
30 gr Zucchero a velo
120 gr Lamponi
300 gr Confettura di lamponi
1 cuc Zucchero a velo
PREPARAZIONE
Iniziare la preparazione del Victoria Sandwich mettendo in una ciotola il burro ammorbidito, lo zucchero e i semi di una bacca di vaniglia.
Sbattere con le fruste di uno sbattitore fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere le uova a temperatura ambiente una per volta, sbattendo con le fruste e lasciando assorbire bene il primo uovo al composto prima di aggiungere il successivo.
Amalgamare con un mestolo la farina e il lievito precedentemente mischiati e setacciati e il pizzico di sale, intervallando con l’aggiunta del latte.
Amalgamare per bene gli ingredienti e versare in egual quantità in due tortiere imburrate e infarinate del diametro di 22 cm.
Livellare gli impasti nelle due tortiere e poi infornare in forno statico già caldo a 180° per circa 20 minuti.
Estrarre le basi dal forno e lasciare raffreddare completamente.
Preparate la crema per la farcitura del Victoria Sandwich unendo in una ciotola il Mascarpone Sterilgarda e il formaggio spalmabile.
Mescolare per bene i due formaggi freschi per ammorbidirli unendo qualche goccia di estratto di vaniglia e lo zucchero a velo setacciato.
Ricoprire con la crema di formaggi freschi una delle due basi e cospargere la superficie con la confettura di lamponi e i lamponi freschi.
Coprire il tutto con l’altra base proprio come un sandwich.
Cospargere la superficie del Victoria Sandwich con dello zucchero a velo.
PREPARA QUESTA RICETTA CON:
Mascarpone Sterilgarda
Formaggio prodotto con panne selezionate. Ottimo per la preparazione di squisite ricette in cucina e in pasticceria.
Prodotto italiano senza conservanti .
CONSIGLI E CURIOSITÀ
Il Victoria sandwich è una torta di origine inglese che si dice piacesse molto alla regina Vittoria che la gustava proprio insieme al tè del pomeriggio.